STREnGTH AND CONDITIONING
Metodologia e Periodizzazione della Forza in Atletica
📍 Brescia, 12-13 aprile 2025
🎯 16 ore di formazione avanzata
👥 Posti limitati: max 25 partecipanti
🔖 Consulenza gratuita per chi si iscrive entro il 30 marzo


🔥 Perché partecipare a questo corso?
La forza è il fondamento della performance atletica.
Che tu sia un preparatore, un fisioterapista o un tecnico di alto livello, imparare a costruire e periodizzare correttamente la forza significa ottenere risultati concreti, aumentare le performance e prevenire gli infortuni.
QUESTO E' IL CORSO IDEALE SE SEI

ALLENATORE DI ATLETICA
Che vuole migliorare le proprie conoscenze sull'allenamento della forza per il velocista, gli ostacoli ed i salti.

ATLETA
E vuoi comprendere meglio perché è fondamentale allenare al meglio forza e potenza per massimizzare le performance in pista!

STUDENTE DI SCIENZE MOTORIE
E vuoi capire come strutturare un allenamento della forza per la velocità e i salti, applicando sul campo quello che hai studiato, dando così un senso pratico a tutto quello che hai studiato
Con Ultra Strength imparerai a:
✅ Costruire un percorso di forza basato su evidenze scientifiche
✅ Personalizzare l’allenamento in base alle caratteristiche dell’atleta
✅ Ottimizzare la programmazione per massimizzare la performance
✅ Integrare gli ultimi strumenti tecnologici per l’analisi del carico
💡 E in più:
🔹 Analisi di casi studio di atleti olimpici e professionisti
🔹 Approccio pratico con esercitazioni sul campo
🔹 Interazione diretta con docenti di livello internazionale


IL PROGRAMMA DI QUESTO CORSO
Il corso è strutturato in 2 giornate immersive tra teoria e pratica:


Il tuo insegnante!
La sua passione duratura per lo sport e la scienza che lo sostiene lo accompagna fin da giovane. Questa curiosità e il desiderio di eccellere nel coaching lo hanno spinto a intraprendere una carriera in questo campo, in particolare nella ginnastica artistica femminile.
Il suo percorso nello sport lo ha portato da numerosi impianti sportivi fino a contesti accademici. Ha iniziato con un liceo scientifico a indirizzo sportivo e ha poi conseguito una laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Milano, dove ha concentrato la sua tesi sull’allenamento della forza nella preparazione atletica.
Ancor prima di completare la laurea, la sua crescente passione per lo sport ad alto livello e l’ottimizzazione delle prestazioni lo hanno portato a partecipare a diversi programmi di formazione esterni. In particolare, ha frequentato un corso organizzato dal Professor Carlo Buzzichelli e dalla sua associazione “ISCI”. Una delle esperienze più significative è stata presso il Centro Olimpico di Atletica all’Avana, Cuba, dove ha avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con alcuni dei maggiori esperti di preparazione atletica e atletica leggera.
Queste esperienze gli hanno aperto la strada per lavorare direttamente con Vladimir Aceti e il suo team, contribuendo alla notevole prestazione dell’atleta e garantendogli la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2021.
Attualmente, supervisiona l’allenamento della forza per diversi atleti d’élite, tra cui la velocista Arianna De Masi, Luca Sito (primatista italiano nei 400 metri e medagliato agli Europei di Roma con la squadra della staffetta), ed Elena Bellò (olimpionica negli 800 metri). Inoltre, lavora con l’intero gruppo di velocisti presso Ultra, aiutandoli a raggiungere il massimo delle loro prestazioni.
